Plumcake pere e cacao

Si lo so, è sconvolgente, ma solo da oggi inizia ufficialmete l'inverno!

Non so voi, ma per me, poche settimane dopo Halloween, quando respirando fuori si creano qualle simpatiche nuvolette di vapore, quando al mattino fa talmente freddo che si esce dal letto e si corre al più vicino termosifone, quando si iniziano ad indossare le sciarpe, i guanti, i cappellini ed i maglioni di lana, quando si accende il fuoco del camino e alla sera si ha voglia di una bella tisana calda... beh, è già inverno! Non importa se per convenzione l'autunno finisce il 20 dicembre, a dicembre (inoltrato), con la casa addobbata per Natale, è INDISCUTIBILMENTE inverno! Giusto?

Però, come dicevo, ufficialmente la stagione che forse preferisco in assoluto inizia proprio oggi! E allora, per festeggiarla, ho deciso di preparare qualcosa che si abbini perfettamente ad una bella tisana fumante: un bel plumcake!

Così, in un colpo solo, ho fatto fuori tre pere ormai quasi troppo mature (voi usatele al giusto punto di maturazione) e uno yogurt prossimo alla scadenza.

E poi con questo freddo il forno si accende anche volentieri, perciò bando alle ciance e vediamo la ricetta!



INGREDIENTI   

40 gr di cacao amaro
170 gr di farina 00 debole
40 gr di amido di mais
3 uova
1 vasetto di yogurt bianco (150 gr)
10 gr di lievito per dolci (circa mezza bustina)
80 gr di olio di semi di girasole
1 pizzico di sale
3 pere

190 gr di zucchero semolato




PREPARAZIONE

Setacciare insieme le polveri per tre volte.

Con l'aiuto di uno sbattitore, frullare le uova insieme allo zucchero, quando saranno diventate belle chiare e spumose (almeno 2-3 minuti), aggiungere il pizzico di sale e, continuando a sbattere, lo yogurt ed infine l'olio a filo.

A questo punto incorporare le farine setacciate in tre-quattro volte, sempre usando le fruste elettriche.

Non lavorare troppo l'impasto ma, cercando di non fare grumi, si dovrà ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Foderare uno stampo da plumcake con della carta forno e versarvi dentro l'impasto.

Lavare accuratamente le pere e, senza sbucciarle (ma se si preferisce si può farlo usando un pelapatate), tagliare una fettina dal fondo in modo da farle rimanere in piedi. Posizionarle nello stampo facendole affondare nell'impasto.


Infornare a 170° per circa un'ora. Controllare con uno stuzzicadenti la cottura.

Lasciar rafreddare completamente prima di togliere il dolce dallo stampo.


... et voilà!




NOTE

- Il plumcake si conserva, coperto da pellicola, in frigorifero per qualche giorno.



Commenti