Brodo di manzo


Con l'arrivo del freddo, un bel piatto di quadruccini in brodo è proprio quello che ci vuole!
A me però piace tantissimo anche il classico consommé (il brodo da solo), magari con l'aggiunta di un cucchiaio di parmigiano.
 
E' versatile, gustoso ed è un elemento essenziale in tantissimi piatti.
Di cosa sto parlando? Ma del brodo di carne naturalmente!

Saperne fare uno davvero buono e profumato non è affatto difficile ed anzi, farlo in casa, ci permette di scegliere con cosa aromatizzarlo.
 
Si può preparare tranquillamente in abbondanza e, una volta pronto, lo si può congelare per averlo sempre a disposizione.



INGREDIENTI     (per circa 2 litri di brodo)

1 kg carne  di manzo per lesso (muscolo, biancostato o cimale)
1 osso
1 ciuffo di prezzemolo
Qualche rametto di timo
Una decina di grani di pepe nero
6-7 bacche di ginepro
3-4 chiodi di garofano
2-4 coste di sedano
2 cipolle (possibilmente una rossa e una dorata)
3 carote
2 cucchiai rasi di sale grosso
Olio evo



PREPARAZIONE

Per prima cosa pelare le carote e le cipolle, affettarle grossolanamente insieme al sedano. Far rosolare il tutto a fuoco vivace per qualche minuto in un capiente pentolone con un filo di olio.
 
 
A questo punto spengere la fiamma, inserire il resto degli ingredienti insieme a 4 litri d'acqua.
Portare a bollore e poi lasciar cuocere a fuoco medio e senza coperchio per circa 3 ore.
Con l'aiuto di una schiumarola, schiumare ogni tanto, cioè togliere la schiuma che si crea in superficie, ma solo se ne affiora tanta.
 
 
Ultimato il tempo di cottura spengere il fuoco e lasciar intiepidire.
 
A questo punto estrarre la carne e le carote che potranno essere mangiate a parte o usate in altre preparazioni; buttare via l'osso ed il resto delle verdure recuperandole con una foratella.
 
Filtrare il brodo con un colino a maglie fitte in modo da togliere tutte le impurità ed eventiali pezzetti di osso rotto.

Mettere il brodo in frigo, possibilmente in una caraffa o comunque in un recipiente più alto che largo.
Dopo qualche ora, il grasso si solidificherà in superficie e sarà possibile toglierlo con un cucchiaio. Quanto sgrassarlo dipende dal gusto personale.

... et voilà!





Commenti