Bruschetta di cavolo nero stufato con uvetta, pancetta e crema di Cannellini


Con le prime gelate, è ufficialmete iniziata la stagione del mio adorato cavolo nero.
I nonni dicevano "il cavolo nero si coglie dopo che ha preso almeno una gelata", e infatti prima, sappiatelo, non è altrettanto buono!
 
Famoso soprattutto per la preparazione della ribollita, tipica minestra toscana, è poco conosciuto nel resto del paese. Peccato perchè oltre ad essere ricco di vitamine (soprattutto la C), sali minerali e fibre, è anche molto versatile in cucina e ricco di gusto. Si può consumare crudo nelle insalate, appena scottato oppure stufato, ed è immancabile in quasi tutte le mie zuppe invernali.
 
Oggi ve lo propongo sottoforma di bruschetta: stufato insieme alla pancetta e all'uvetta che ne addolcisce il sapore deciso.
...solo scrivendo ho già l'acquolina in bocca!



INGREDIENTI   

PER IL CAVOLO STUFATO:
50 gr di uvetta
100 gr di pancetta a dadini
200 gr di brodo vegetale (o acqua)
1 spicchio d'aglio

Mezza cipolla dorata
250 gr di cavolo nero già pulito (circa 1 mazzo)

Sale

PER LA CREMA DI CANNELLINI:
240 gr di fagioli Cannellini già cotti
Qualche foglia di salvia
1 spicchoi d'aglio
Brodo vegetale q.b. (oppure acqua)
Olio evo
Sale

Pane q.b. (io ne ho usato uno tipo casareccio di segale)
Pepe
Olio evo



PREPARAZIONE

Tagliare il cavolo a listarelle.

Ammollare l'uvetta in acqua calda per 5-10 minuti.

In una casseruola piuttosto capiente, far rosolare la cipolla e uno spicchio d'aglio tritati sottilmente insieme alla pancetta. Non aggiungere altri grassi: quello rilasciato dalla pancetta sarà sufficiente.

Dopo 5 minuti aggiungere l'uvetta strizzata e il cavolo. Girare in modo da amalgamare gli ingredienti.

Non appena il cavolo sarà appassito, aggiugere il brodo e cuocere per circa 20 minuti a fiamma medio-bassa e senza coperchio.

Aggiungere altro brodo se dovesse asciugare troppo: comunque il liquido dovrà evaporare quasi completamente in modo da lasciare il cavolo appena umido a fine cottura.

Aggiustare di sale solo verso fine cottura.

Preparare la crema di Cannellini: rosolare uno spicchio d'aglio insieme alla salvia e un filo d'olio. Aggiungere i fagioli e farli insaporire. Salare.

Conservare qualche fagiolo intero per decorare e frullare gli altri, dopo aver eliminato salvia ed aglio, insieme ad un po' di brodo vegetale. Si dovrà ottenere una crema.

Tostare le fette di pane, poi assemblare distribuendo prima una cucchiaiata di crema di Cannellini, poi il cavolo stufato. Completare con i fagioli interi, un giro d'olio e una spolverata di pepe.

... et voilà!

 
 NOTE

- Sia la crema di fagioli che il cavolo stufato, si possono conservare per qualche giorno in frigo.

- La ricetta prende facilmenete una veste vegetariana (e vegana), se si omette la pancetta e si usa al suo posto, un filo d'olio.



Commenti