I canederli sono delle specie di polpette che si cuociono e si servono con il brodo.
Nascono in Baviera come piatto povero della tradizione contadina ed in origine erano fatti di solo pane raffermo, tenuto insieme da latte (o acqua) e uova.
In tedesco si chiamano knödel, da knöt: grumo. Ed in effetti il nome rende bene l'idea: l'aspetto non è per nulla omogeneo.
Oggi sono molto diffusi in Germania, Austria, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia.
Da noi si trovano sporattutto in alti'Italia, e vengono proposti addirittura in ristoranti famosi in versione gourmet.
Sono uno di quei piatti che affondano le radici nella "cucina di recupero" che tanto mi piace perciò, per questa volta, mi sono voluta attenere allo spirito originario del piatto, nel realizzandoli con ciò che avevo in casa e senza fare abbinamenti particolari.
INGREDIENTI (per 4 persone)
350 gr di trita di maiale
250 gr di pane in cassetta (io ho fatto un mix di pane pima e pan bauletto)
2 uova
1 spicchio d'aglio passato nello schiaccia aglio
160 gr di latte
Spezie a piacere (io ho messo timo e pepe nero)
Sale
1,5 L di brodo di carne
PREPARAZIONE
Spezzettare il pane e bagnarlo con il latte. Lasciar riposare 5 minuti.
Strizzare, se necessario, il pane dal latte in eccesso e metterlo in una ciotola. Unire tutti gli altri ingredienti salando secondo i propri gusti.
Amalgamare con cura usando le mani. Se il composto dovesse risultare troppo liquido, aggiungere una spolverata di pangrattato o farina. Si dovrà ottenere una consistenza simile all'impasto delle polpette, ma più morbida.
In una capiente pentola, portare ad ebollizione il brodo.
Prelevare circa 2 cucchiai di impasto e, con le mani umide di acqua fredda, formare una palletta. Immergerla nel brodo e controllare che non si disfi. Dovesse accadere, aggiungere qualche cucchiaio di farina all'impasto.
Se la palletta resta integra, formarne altre immergendole di volta in volta nella pentola di brodo.
Tuffata l'ultima polpetta, lasciar cuocere per una decina di minuti, quindi servire.
... et voilà!
Commenti
Posta un commento