Uno dei miei comfort food preferiti. Queste fettine sono apprezzate da tutti: grandi e piccini!
Son gustose calde, ma si possono mangiare anche fredde, tra due fette di pane, magari durante un bel picnic.
Non avanzano mai, almeno a casa mia, ma val la pena farne in più per provarle, il giorno dopo, ripassate in padella con un po' di salsa di pomodoro e uno spicchio d'aglio.
INGREDIENTI (per 2 persone)
250 gr di fettine di manzo
2 uova
Pangrattato qb
Farina 00 qb
Olio di semi per friggere qb
Sale
PREPARAZIONE
Scocciare le uova e batterle con una forchetta.
Spargere abbondante pangrattato su un piatto.
Eliminare dalle fettine di carne l'eccesso di grasso e, se necessario, batterle con un batticarne: dovranno essere sottili ma non troppo da renderle asciutte in cottura.
Praticare due-tre taglietti sui bordi delle fettine per evitare che si arriccino in cottura.
A questo punto immergere le fettine, una per volta, prima nell'uovo, avendo cura di ricoprirle bene, poi nel pangrattato, pressando con le mani in modo da far aderire bene il pane. Se piace una panatura più croccante e corposa, ripetere l'operazione.
Adagiare le fettine su un vassoio e tenerle da parte.
Portare l'olio a temperatura (180°) in un'ampia padella.
Immergere le fettine nell'olio girandole a metà cottura: devono risultare dorate e ben croccanti. Ci vorranno pochi minuti.
Scolarle bene e tamponare con della carta assorbente.
A questo punto è possibile salarle se si servono subito, altrimenti è meglio attendere perchè il sale potrebbe rovinare la panatura facendo perdere croccantezza.
... et voilà!
- E possibile congelarle da cotte. Per consumarle conservandone la fragranza, occorre passarle in forno caldo direttamente da congelate, adagiandole su carta forno.
- E' preferibile usare tagli magri e teneri di carne, ma, se si ha cura di eliminare per bene il grasso in eccesso e i nervetti, si possono usare anche tagli meno pregiati.
Commenti
Posta un commento