L'arrosto è sempre apprezzato, ed è pratico da preparare, sopratutto se
si hanno molti ospiti. Questo che vi propomgo è però così particolare
nella sua semplicità, che lascerà i vostri ospiti stupiti e deliziati!
E' la ricetta perfetta per un secondo piatto elegante e d'effetto per Natale o per Capodanno, e diventa una ricetta "furba" se invece la si porterà in tavola per befana, perchè ci permetterà di riciclare tutta la frutta secca avanzata dalle festività precedenti!
E' un arrosto facilissimo, con un taglio di carne economico che si può cucinare tranquillamente in anticipo oppure programmando il forno, ed evitando così lo stress dell’ultimo momento.
Il successo è assicurato!
INGREDIENTI (per 4 persone)
1 pezzo di lonza di maiale da 1 kg
900 gr di frutta secca (io ho usato pistacchi, albicocche, prugne, noci e fichi)
1 bicchiere di marsala (meglio se secco; in alternativa si può usare del vino rosso)
2-3 spicchi di aglio
1 cucchiaio di miele
Qualche fiocco di burro
Qualche foglia di alloro
Qualche foglia di salvia
Sale e pepe
PREPARAZIONE
Per
prima cosa mettere a marinare la frutta secca nel marsala per circa un'ora.
Incidere il pezzo di lonza praticando un taglio profondo (ma senza arrivare fino in fondo) nel lato corto, in modo da creare una tasca.
Allargare il più possibile facendo bene attenzione a non bucare la carne. (Quest'operazione è possibile farla fare dal macellaio di fiducia).
A questo punto sgocciolare la frutta secca (tenere da parte il marsala) e inserirla nella tasca.
Riempire bene ma lasciare circa un centimetro di margine libero in modo da poter cucire la carne e sigillare il tutto. (E' possibile che non entri tutta la quantità di frutta secca: non è un problema, in quel caso l'avanzo lo metteremo intorno alla carne in cottura).
Chiudere l'apertura cucendo con un filo doppio e un ago grosso.
Praticare delle piccole incisioni orizzontali sulla superficie della lonza e "steccare" con sottili fettine di aglio.
Mettere la carne in una pirofila, agiungere qualche fiocco di burro, poi sciogliere 1 cucchiaio di miele nel
marsala usato per la marinatura e versare il tutto sulla lonza.
Salare, pepare, aggiungere salvia e rosmarino, disporre la frutta secca (se avanzata) intorno ed infornare a
180° per circa 50 minuti.
Ogni tanto è opportuno aprire il forno e bagnare la carne con il sughetto che si sarà creato; se tendesse ad asciugare, allungare con un goccio di marsala e coprire con un foglio di
alluminio in caso dovesse colorire troppo in fretta.
Una volta cotta lasciare intiepidire un poco. Al momento di servire, eliminare il filo di cucitura, tagliarla a fette spesse e bagnare con il fondo di cottura.
Commenti
Posta un commento