Roast beef all'inglese con salsa senapata

Preparare un buon roast beef non è affatto difficile: basta scegliere il giusto pezzo di carne (vitellone adulto piuttosto magro) e poi cuocerlo poco seguendo qualche accorgimento. Il roast beef si serve, se non completamente al sangue, almeno molto rosa: una cottura troppo prolungata infatti renderebbe la carne stopposa.

E' un piatto classico adatto a tutte le stagioni: buonissimo tiepido, oppure freddo di frigo.
Si può preparare anche il giorno prima, perciò è molto pratico in caso si voglia servire pietanze fatte in casa, senza dover stare a trafficare troppo in cucina al momento della cena/pranzo.
 
E' una carne tipicamente accompagnata da salse (fredde o calde) e verdure: dalle classiche patate, a cavoli, broccoli, fagiolini ecc...
Io di solito lo abbino alle verdure di stagione (la foto l'ho scattata per le festività natalizie, ecco perchè ci sono le lenticchie) e ad una salsa fredda a base di maionese, senape, pomodorini, cetriolini ed altri aromi, ma ci si può sbizzarire e scegliere quella che più si preferisce.



INGREDIENTI     (per 4-6 persone)

800-1000 gr di lombata di manzo
Maionese
Senape
5-6 pomodorini
1 cucchiaino  di erba cipollina
1 cucchiaio di aceto balsamico
3-4 cetriolini sott'aceto
1-2 rametti di rosmarino
4-5 olive nere
Sale e pepe
Olio evo


PREPARAZIONE

Per una buona riuscita del piatto è importante che la carne sia a temperatura ambiente, perciò andrà tolta dal frigo almeno 3 ore prima di iniziare a cucinarla.

Legare (o farlo fare dal macellaio di fiducia) la lombata con lo spago in modo da mantenerla compatta.

Far rosolare la carne in un tegame insieme ad un filo d'olio ed al rosmarino per circa 7-10 minuti per lato. Iniziare mettendo a contatto con il calore la parte più grassa, e poi proseguire con un lato per volta.

Ora, se va bene la cottura al sangue, avvolgere la carne in un foglio di stagnola e metterla a riposare con un peso sopra per almeno un'ora.

Se invece si preferisce la carne più cotta, proseguire a rosolare ancora 3 minuti per lato coprendo il tegame con un coperchio, poi procedere come sopra.

Salare solo quando la carne avrà rosolato su tutti i lati.

Per la salsa: tagliare a dadini piccolissimi i pomodorini, i certiolini e le olive. Unire il tutto a qualche cucchiaio di maionese, la senape (secondo i propri gusti), l'erba cipollina, sale, pepe ed aceto balsamico. Io poi aggiungo anche i succhi che la carne rilascia nella stagnola mentre riposa.

Servire insieme alla lombata tagliata a fette sottilissime (magari usando l'affettatrice).


... et voilà!



NOTE

- Il roast beef si può preparare il giorno prima e conservarre in frigo. In questo caso si serve freddo perchè riscaldandolo la carne si cuocerebbe ulteriormente rischiando di diventare dura.

- Per chi avesse un termometro da cucina, la temperatura da raggiungere al cuore, per avere un roast beef rosato al punto giusto, è tra 50 e i 60 gradi a seconda del punto di cottura preferita.






Commenti