Questo piatto l'ho provato la prima volta a casa della sorella del mio ex. All'epoca davamo una mano nel ristorante di famiglia a Portovenere (posto incantevole) e rincasavamo sempre affamatissimi.
Silvia ce lo preparava spesso: per me era una leccornia che ripagava di tutta la stanchezza.
E' un primo facile e veloce, ed un perfetto piatto unico!
Io lo faccio con il radicchio rosso di Chioggia (quello a palletta per intenderci), perchè mi piace conservare una nota amarognola, ma si può replicare usando qualsiasi varietà di radicchio. E, visto che la stagione di questo ortaggio volge al termine, ne ho approfittato per gustarmi ancora una volta questa pasta super goduriosa!
INGREDIENTI (per 2 persone)
200 gr di fusilli
1 radicchio di media grandezza
200 gr di gorgonzola
1 o 2 spicchi di aglio
60 gr di latte o panna fresca
Pepe, olio e sale
PREPARAZIONE
Portare ad ebollizione una pentola d'acqua salata e lessare la pasta.
Nel frattempo eliminare dal radicchio le foglie esterne rovinate insieme alla base, lavarlo e tagliarlo a striscioline sottili.
In una padella scaldare l'aglio sbucciato e schiacciato insieme ad un filo d'olio. Farvi cuocere brevemente il radicchio senza aggiungere acqua (tenerne da parte una piccola parte cruda per la decorazione).
E' pronto quando risulterà appassito.
Eliminare l'aglio e mettere da parte il radicchio.
Nella stessa padella di prima, mettere a fondere il gorgonzola tagliato a cubetti insieme al latte: si dovrà ottenere una crema piuttosto liquida.
Quando la pasta sarà cotta, scolarla e trasferirla nella crema di gorgonzola. Mescolare accuratamente a fuoco spento, poi aggiugere il radicchio messo da parte ed una generosa spoleverata di pepe nero.
Impiattare e completare con qualche strisciolina di radicchio crudo.
... et voilà!
Commenti
Posta un commento