E' il risotto meneghino per eccellenza!
La leggenda più accreditata sulla sua origine, vede protagonista un giovane garzone milanese del 1574, soprannominato Zafferano perchè era solito aggiungere un pizzico di questa spezia nei colori per renderli più brillanti.
Un giorno, durante la realizzazione delle vetrate della Cattedrale del Duomo, il Maestro Valerio di Fiandra derise il garzone dicendo che l'abitudine di aggiungere continuamente Zafferano lo avrebbe portato a far finire questa spezia perfino nel cibo.
Il garzone prese la cosa come una sfida e, durante il banchetto di nozze della figlia del Maestro, convinse il cuoco ad aggiungere lo zafferano al riso (che solitamente veniva condito con solo burro).
Lo stupore degli ospiti fu grande e il riso giallo piacque moltissimo sia per il colore che per il sapore insolito.
Da allora questo risotto color oro è simbolo di festa, ricchezza e prosperità.
Oggi è un piatto conosciuto ed apprezzato in tutta Italia ed anche all'estero.
Ed una risottofila come me non poteva non averne la ricetta sul blog!
INGREDIENTI (per 2 persone)
200 gr di riso Carnaroli (per me era un piatto unico, se si prevedono altre portate, vanno bene 140 gr)
600 ml di brodo di carne (non è detto che serva tutto)
20 gr di midollo di ossobuco di manzo
2 scalogni (oppure mezza cipolla dorata)
50 gr di burro
20 stimmi di zafferano (oppure una bustina)
50 gr di parmigiano grattugiato
PREPARAZIONE
Per prima cosa bisogna mettere gli stimmi di zafferano in una tazziana da caffè insieme ad una parte di brodo caldissima e lasciarli in infusione, coperti, per almeno 30 minuti. Se invece si usa lo zafferano in bustina, sarà sufficiente stemperarlo in un poco di brodo al momento ed aggiungerlo in cottura come da ricetta.
Far fondere il midollo insieme al burro, quindi aggiungere lo scalogno tritato finemente.
Lasciar appassire per qualche minuto a fiamma molto bassa.A questo punto unire il riso e farlo tostare mescolandolo continuamente.
Aggiungere qualche mestolo di brodo e proseguire la cottura. Si dovrà ottenere un risotto "all'onda", cioè non troppo asciutto.
Quando il riso sarà praticamente cotto, aggiungere lo zafferano con tutto il suo liquido e mescolare accuratamente.
Spengere il fuoco, aggiungere il parmigiano e mescolare energicamente. Lasciar riposare coperto un paio di minuti e servire.
... et voilà!
Commenti
Posta un commento