Fagottini ripieni di melanzane arrosto, funghi galletti, latte di cocco e nocciole tostate

Ma è proprio vero che le mezze stagioni non esistono più?

Forse si sono ridotte a pochissimi giorni, ma io credo che ancora esistano, o meglio, resistano.

Questi fagottini uniscono ingredienti estivi con altri tipicamente autunnali. Sono figli di quelle giornate pazzerelle in cui al mattino presto l'aria è bella frizzantina, si scalda durante la giornata, e poi torna fresca, quasi "freddina", alla sera. Sono figli delle giornate in cui si sta ancora volentieri a mezze maniche, ma non si disdegna un piatto caldo. Sono il simbolo di un passaggio.

Quando le giornate si accorciano, il tempo diventa pazzerello e le foglie degli alberi iniziano a cambiare colore... c'è un non so che di magico, non trovate anche voi?

Perciò ho immaginato che le ultime melanzane passassero il testimone ai primi funghi, ho aggiunto un pizzico di esotico ed avvolgente latte di cocco quasi come fosse una pozione magica... ecco come è nato questo piatto!



INGREDIENTI     (per 4 persone)

PER LA PASTA:
130 gr di farina 00
70 gr di semola rimacinata di grano duro
2 uova


PER IL RIPIENO:

1 melanzana

Origano secco q.b.

Sale e olio evo


PER IL CONDIMENTO

120 gr di funghi galletti

2 spicchi d'aglio

Sale e pepe
Olio evo

2 cucchiai di nocciole intere pelate
200 gr di latte di cocco

1 peperoncino
1 cucchiaino da caffè di brodo granulare
Qualche filo di erba cipollina fresca
Il succo di 1 lime



PREPARAZIONE

Per prima cosa preparare l'impasto della pasta fresca che dovrà poi riposare: mescolare la farina 00 e la semola e creare una "buchetta" al centro in cui scocciarvi le uova.

Impastare con una forchetta e poi a mano fino ad ottenere un panetto omogeneo, sodo ed elastico.

Coprirlo con la pellicola e lasciarlo riposare un'ora a temperatura ambiente.

Lavare la melanzana (nel mio caso erano due piccoline), tagliarla in tre grosse parti, incidere ogni fetta con la punta di un coltello affilato senza però arrivare al fondo, condire con un giro d'olio, il sale e una spolverata di origano, ed infornare a 190° (forno ventilato) per circa 30 minuti (la polpa dovrà diventare morbida).

Sfornare e lasciar raffreddare leggermente in modo da poterla spellare. Frullare la polpa di melanzana e metterla da parte.

Adesso bisognerà formare i fagottini: tirare la pasta in sfoglie molto sottili e ricavarne poi dei quadratini di circa 5-6 cm di lato.

Posizionare un cucchiaino di polpa di melanzana (che sia ben fredda mi raccomando!) al centro di ogni quadratino di pasta e chiudere come in foto. Far attenzione a sigillare bene schiacciando fra le dita i bordi.

Man mano che si formano i fagottini (ne dovrebbero venire 35-40), metterli da parte su un foglio di carta forno senza coprirli (in questo modo, se dovessero attaccarsi, basterà mettere in pentola con tutta la carta forno che verrà via da sola dopo qualche secondo nell'acqua bollente.

Dopo averli puliti, tagliare i funghi e cuocerli per una decina di minuti in una padella rovente insieme agli spicchi d'aglio e un giro d'olio.

Tagliare grossolanamente a coltello le nocciole e farle tostare in padella per qualche minuto girandole spesso.

Portare a bollore una grande pentola d'acqua salata (possibilmente bella larga), e nel frattempo preparare la salsa: in un pentolino antiaderente scaldare il latte di cocco insieme al peperoncino tagliato a metà, una generosa dose di pepe nero ed il cucchiaino di brodo granulare. Portare a bollore, poi spengere il fuoco, lsciare qualche minuto in infusione, poi eliminare il peperoncino ed agginugere il succo di lime.

A questo punto tuffare i fagottini nell'acqua bollente e farli cuocere per circa 5 minuti.

Impiattare ponenedo sul fondo della scodella un mestolo di salsa al cocco, adagiarvi sopra i fagottini, qualche pezzo di fungo, un po' di nocciole e dei fili di erba cipollina.


... et voilà!





Commenti