Che cos'è Halloween senza una torta spaventosa?
Diciamo che quest'anno c'ho preso gusto e con la scusa di voler postare le ricette delle torte che ho fatto negli anni per questa festa, ne ho approfittato e ne ho sfornate ben tre!
Questa in particolare è facilissima, si prepara tutto anche con largo anticipo ed assemblarla è un gioco da ragazzi!
Tra l'altro, usando gli albumi per fare le meringhe, si recuperano quelli delle uova per il Pan di Spagna e, rispecchiando in pieno la filosofia del blog, non si butta via niente!
INGREDIENTI (per una torta da 22 cm)
PER IL PAN DI SPAGNA AL CACAO:
200 gr di uova (circa 4 medie)
150 gr di zucchero semolato
85 gr di farina 00 debole (W170-180)
45 gr di fecola
30 gr di cacao amaro in polvere
PER LA CREMA:
500 gr di latte
100 gr di farina 00
150 gr di zucchero
9 cucchiaini di caffè solubile
PER LA BAGNA:
Latte
Nesquik
PER LE MERINGHE:
La ricetta la trovi qui.Per decorare ho usato uno stuzzicadenti intinto nel cioccolato fondente sciolto a bagnomaria
PREPARAZIONE
Per
prima cosa fare il Pan di Spagna che si dovrà ben raffreddare prima di tagliarlo.
Con
la planetaria o uno sbattitore, montare le uova con lo zucchero e la
vaniglia finchè "non scrivono" (almeno 10 minuti): dovranno diventare belle chiare, spumose e
quasi triplicare di volume (uova fredde di frigo impiegheranno più tempo a montare per bene). Questo
passaggio è molto importante, perchè sarà l'aria incorporata dalla
montata di uova a dare struttura, visto che il Pan di Spagna non prevede
mai il lievito.
Setacciare le farine insieme per tre volte. Unirle al composto di uova montate, spatolando dal basso verso
l’alto e facendo molta attenzione a non smontare il tutto.
Mettere
l'impasto nello stampo imburrato e infarinato con il cacao amaro (in
questo modo la torta non avrà le antiestetiche tracce bianche) senza
livellare.
Infornare
in forno statico preriscaldato a 180° per 35 minuti. Dopodiché spengere
e lasciare nel forno caldo ma aperto per altri 10-15 minuti. Quindi
sformare, capovolgere su una griglia e lasciar raffreddare
completamente.
Così preparato il Pan di Spagna può essere fasciato con la pellicola e conservato in frigo per un paio di giorni.
Per la crema al caffè: versare in un pentolino la farina e lo zucchero, mescolarli insieme e poi aggiungere poco alla volta il lattea filo, mescolando continuamente con una frusta a mano in modo da ottenere un composto fluido e senza grumi.
Sempre mescolando di continuo, cuocere a fuoco basso fino a quando si addenserà. Il caffè solubile va aggiunto quando il latte comincia ad essere tiepido.
Una volta raddensata, togliere dal fuoco, trasferire in una ciotola e coprire con pellicola a contatto.
Far raffreddare e poi riporre in frigo fino al suo utilizzo.
Fare la bagna mescolando latte, caffè, Nesquik e un poco di zucchero secondo i vostri gusti.
Quando sarà tutto ben raffreddato, si potrà procdere ad assemlare la torta: tagliare il Pan di Spagna in due parti ottenendo così due dischi di pari spessore.
Appoggiare
il primo disco (quello che in cottura era il sopra della torta) sul
vassoio da portata ed inumidirlo con la bagna.
Piccolo trucchetto: per evitare che la torta scivoli, spalmare un
cucchiaio di farcia al centro del vassoio prima di appoggiare il disco.
Distribuire circa 2/3 della crema sulla superficie (se si vuole essere precisi, usare una sac a poche).
Bagnare l'altro disco e metterlo "a cappello", con la parte
tagliata rivolta verso il basso (quella che in cottura era il fondo
della torta) sopra la crema appena spalmata.
Spalmare il resto della crema e completare con le meringhe-fantasma.
... et voilà!
NOTE
- E' possibile preparare il Pan di Spagna il giorno prima e conservarlo
ben sigillato con pellicola, oppure prepararlo con largo anticipo e
congelarlo: al momento
di usarlo, basterà tenerlo a temperatura ambiente un'oretta.
- Nella crema al caffè si può sostituire la farina con la maizena (o amido di mais), stessa cosa nel Pan di Spagna al cacao, così la torta sarà perfetta anche per i celiaci.
- La quantità di caffè si può aumentare o diminuire a seconda dei gusti.
-
Consiglio di aggiungere le meringhe solo al momento di servire la
torta, altrimenti assorbiranno l'umidità della crema e perderanno la
loro croccantezza.
Commenti
Posta un commento