Adoro, adoro letteralmente questo piatto! Ne mangerei a tonnellate!
Realizzarlo è molto semplice, ma si sa: la semplicità paga sempre.
Lo propongo spesso come antipasto o, insieme ad altre pietanze, negli apericena in giardino e devo dire che è sempre molto apprezzato. L'unica pecca? Ci vuole di più a cucinarle che a mangiarle!
1 kg di cozze fresche
250 gr di pomodorini (i datterini sono l'ideale)
1 limone
1 spicchio d'aglioMezzo bicchiere di vino bianco
Un pezzettino di peperoncino
Prezzemolo fresco tritato
Olio evo
Pepe
PREPARAZIONE
Per prima cosa occorre pulire le cozze, operazione che va fatta rigorosamente poco prima di cucinarle.
Preferisco farlo personalmente perchè con il macchinario apposito che hanno molti super o pescherie, secondo me non vengono molto bene. E poi non è difficile: basta solo prenderci la mano!
Prima di tutto gli si dà una lavata mettendole nella vasca del lavello ed agitandole bene sotto l'acqua corrente. Poi, per togliere il bisso (quella barbetta che fuoriesce), bisogna afferrare saldamente la conchiglia con una mano e la barbetta con l'altra, quindi strattonare in modo deciso il bisso lungo il bordo del guscio. Ripetere questa operazione per tutti i mitili scartando quelli rotti.
A questo punto si potrebbe, con una paglietta di ferro e un coltellino affilato, rendere i gusci perfettamente lisci e puliti liberandoli dai denti di leone ma, per me, è uno spreco di tempo (e trovo che l'aspetto rustico e "vissuto" sia anche più bello!): perciò mi limito a togliere solo le alghe aggrappate.
Adesso, in
una ampia padella, far insaporire un filo d'olio con lo spicchio d'aglio (in camicia e
schiacciato), il peperoncino e poco prezzemolo.
Appena
l'aglio inizia i primi sfrigolii, aggiungere le cozze e chiudere con
un coperchio lasciando cuocere a fiamma media. Dare ogni tanto uno scossone alla padella.
Dopo pochi minuti le conchiglie si saranno aperte
tutte. Togliere quindi il coperchio, aggiungere il mezzo bicchiere di vino, una macinata di
pepe e alzare la fiamma per far evaporare l'alcol.
Spengere e scolare recuperando tutto il brodo.
Mentre le cozze raffreddano, pulire e tagliare i pomodorini a dadini piccoli. Poi condirli non il succo di limone, olio, pepe, prezzemolo e il liquido di cottura delle cozze che avevamo tenuto da parte, dopo averlo però filtrato con un colino a maglie fitte.
Adesso bisognerà disporre tutte le cozze in un unico strato eliminando la metà vuota del guscio.
Distribuire sopra i pomodorini e tutto il loro sugo in modo da riempire i gusci.
Riporre in frigo almeno un'ora prima di servire.
Ah... si mangiano rigorosamente con le mani!
Commenti
Posta un commento