Questa ricetta l'ho ideata come secondo piatto per una cenetta romantica a lume di candela con mio marito.
A noi piace fare un gioco: a turno "ci invitiamo a cena... a casa nostra" e cuciniamo, a volte anche insieme, dei menù originali e inventati da noi. E' un nostro modo di coccolarci e di regalarci una serata speciale.
L'ispirazione è arrivata da un piatto simile che avevo assaggiato anni fa in un ristorantino a Scilla.
Non ricordavo perfettamente gli ingredienti, ma di sicuro l'insieme dei sapori era delicato e armonioso; probabilmente la melanzana sarà stata fritta, e al posto dei pomodorini forse c'era del sugo, ma trovo che un po' di freschezza non guasti affatto, anzi, sono molto soddisfatta del risultato.
E' un piatto elegante, gustoso e, tutto sommato, semplice e veloce da fare. Può essere presentato come un secondo leggero, oppure come antipasto sfizioso.
INGREDIENTI (per 2 persone)
3-4 fette grandi e sottili di pesce spada fresco (io le ho fatte tagliare a circa 3-4 mm di spessore)
1 melanzana media (io ho usato la varietà striata)
Una decina di pomodorini datterino
Qualche cucchiaio di stracciatella
Qualche foglia di basilico
Origano
Olio evo
Sale
PREPARAZIONE
Prima di tutto bisogna cuocere la melanzana: lavarla, tagliarla a fettine spesse circa 3-4 mm, disporre le fette sulla griglia rivestita di cartaforno, irrorare di olio, salare e spolverare con dell'origano secco. Infine infornare a 180° per circa 15 minuti (dovranno colorirsi appena).
Ora occupiamoci del pesce: privarlo della pelle e delle parti grasse. Ricavare almeno 3 porzioni da ciascuna fetta. Io ho cercato di dare una forma circolare usando un coppapasta rotondo, ma non è essenziale essere precisi nella forma, l'importante è dividere le fette in parti più piccole in modo da poterle poi sovrapporre per comporre il piatto.
Dividere i pomodorini in fettine (da ogni pomodoro si dovrebbe poter ricavare circa tre fette).
Rivestire una pirofila con cartaforno e comporre il millefoglie: fare un primo strato di melanzane, adagiarvi sopra una parte di pece spada, poi qualche fettina di pomodoro, un pizzichino di sale, una foglia di basilico, un cucchiaio di stracciatella e ricominciare da capo con la melanzana in modo da comporre una specia di torretta ed esaurire gli ingredienti. Consiglio di non farle troppo alte: meglio più larghe e basse, massimo 4 strati o il rischio è che crollino.
Condire con un filo d'olio ed infornare a 180° per 15 minuti circa: giusto il tempo che il pesce si cuocia.

NOTE
- Le melanzane si possono preparare anche con un paio di giorni di anticipo e conservarle in frigo.
Commenti
Posta un commento