Polpettone bollito con sorpresa

 

Un classico dei classici, rivisitato secondo il mio gusto e la nostra tradizione di famiglia!
Quando babbo lo prepararva, era sempre una gioia per me e i miei fratelli!
Oltre ad essere buonissimo, la particolarità stava proprio nello scoprire il suo interno: il ripieno infatti variava a seconda degli ingredienti a disposizione e l'ispirazione del momento. Così eravamo sempre tutti curiosi di vedere con cosa fosse farcito e che disegno si sarebbe creato affettandolo!

Questa versione prevede come farcitura l'uovo (quasi sempre presente in effetti anche in quello del mio babbo), e una sorta di crema di broccoli (semplicemente perche ne avevo una metà avanzata!), ma potete sbizzarire la fantasia ed usare gli ingredienti che più preferite!
 
Farcendolo di verdure si ottiene un piatto unico delizioso ottimo per i grandi e perfetto per i bambini.
 
A me piace tantissimo anche freddo, perciò è l'ideale in ogni stagione!

Lo si può servire tal quale, o accompagnare alla salsa che si preferisce, io, in questo caso, ne ho usata una a base di gambi di prezzemolo (trovate qui la ricetta).



INGREDIENTI   

1 kg di carne macinata
Mezza cipolla
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
60 gr di parmigiano grattugiato
180 gr di pangrattato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Mezzo spicchio d'aglio
2 uova intere

Sale e pepe

PER LA FARCIA:
3 uova
Mezzo broccolo lesso frullato

PER IL BRODO:
1 cipolla piccola
3-4 chiodi di garofano
2 carote
1 costa di sedano
1 ciuffetto di prezzemolo

Sale


PREPARAZIONE

Per prima cosa bisogna lessare le uova tenendole un pelo indietro di cottura (io le metto in acqua fredda e conto 6-7 minuti dal bollore).

Impastare la carne macinata insieme a: parmigiano, uova, aglio tritato finemente (o passato nello schiaccia-aglio), pangrattato, concentrato di pomodoro, mezza cipolla tritata finemente, prezzemolo, sale (3 bei pizzichi) e pepe.
 

A questo punto disporre metà composto su un foglio di carta forno formando un rettangolo di circa 2 centimetri di spessore. Spalmare uno strato di broccolo frullato, poi adagiare le uova lessate e sbucciate precedentemente, quindi aggiungere il resto del broccolo e infine, usando l'impasto di carne rimanente, ricoprire e formare un rotolo.



Sigillare bene in modo da non far fuoriuscire la farcia in cottura, quindi arrotolare stretto "a caramella" nella carta forno e successivamente in un canovaccio da cucina pulito.
 
 
In un'ampio tegame dai bordi alti, porre le carote, il sedano, il ciuffo di prezzemolo e la cipolla infilzata con i chiodi di garofano, insieme ad abbondante acqua in modo che il polpettone possa restare sommerso per tutta la cottura.
Aggiungere il polpettone ben chiuso insieme ad un pugnetto di sale grosso, chiudere con il coperchio e portare ad ebbollizione. Cuocere per circa un'ora.
 

Una volta cotto, lasciar raffreddare nel brodo in modo che si rassodi.
 
Servire tiepido oppure freddo.

... et voilà!








Commenti