Matuffi

Ecco un altro piatto a me molto caro. Anche questo me lo preparava nonna Adelina (che come avrete capito era parecchio brava in cucina - e fa pure rima).

Si tratta di un tipico piatto povero della lucchesia: polenta morbida alternata in strati a sugo di pomodoro. Nel tempo questoa ricetta si è arricchita di sapori: ne esistono infatti molte varianti come quella con il ragù (misto, di cinghiale o di cacciagione), con i funghi porcini che poi era l'unica che preparava la mia nonna e perfino delle versioni con il pesce.

Ad ogni modo resta comunque un piatto semplice, gustoso, tutto sommato economico e facilissimo da preparare. Noi lo consumavamo come piatto unico, ma può essere proposto come primo piatto in alternativa alla solita pasta.

La versione che vi propongo è fatta con la polenta istantanea per velocizzare i tempi (e vi assicuro che viene buonissima!), ma se avete modo potete tranquillamente usare quella tradizionale che richiede una lenta e prolungata cottura. Per il resto la ricetta è identica a quella che faceva mia nonna tranne che per una piccola libertà che mi sono presa: ho usato la taragna al posto della polenta di solo mais, ma voi usate senza problemi quella che preferite: in ogni caso il risultato sarà spettacolare!


INGREDIENTI     (per 2 persone)

PER LA POLENTA:
160 gr di farina per polenta istantanea
900 ml di acqua

1 cucchiaino piccolo e raso di sale

PER IL SUGO:
100 gr di funghi secchi con porcini
400 gr di passata di pomodoro
2-3 spicchi d'aglio

Brodo di verdura (oppure acqua)

Olio evo
Sale e pepe




PREPARAZIONE

Soffriggere l'aglio in un tegame, insieme ad un giro d'olio. Se si preferisce un gusto deciso tritare l'aglio, se si vuole un gusto più delicato mettere l'aglio intero o diviso a metà e poi eliminarlo prima di aggiungere il pomodoro.

Quando l'aglio si sarà imbiondito, aggiungere la passata e i funghi (non occorre metterli in ammollo prima) e un bicchiere di brodo.

Aspettare che arrivi il bollore, poi abbassare il fuoco e lasciar cuocere per circa 15-20 minuti senza coperchio (usare una retina paraschizzi per evitare di sporcare tutti i fornelli). Il sugo dovrà risultare abbastanza tirato.

Verso fine cottura aggiustare di sale e pepe.

Nel frattempo preparare la polenta: portare a bollore l'acqua con il sale, aggiungere a pioggia, mescolando con una frusta, la farina. lasciar cuocere per il tempo indicato nella confezione.

La polenta dovrà restare morbida, quasi come una crema. Se in cottura tende a rassodare troppo, aggiungere acqua calda.

Impiattare facendo uno strato di polenta, poi qualche cucchiaio di sugo, un altro strato di polenta e poi altro sugo.

Completare a piacere con un filo d'olio a crudo e/o una spolverata di parmigiano.

... et voilà!





NOTE

- E' possibile preparare il sugo in anticipo (e anche congelarlo). L'unica cosa da fare al momento è la polenta.
 
- Il sugo è ottimo anche come condimento per la pasta.






Commenti